Vertigini

La vertigine è una sensazione di intenso disorientamento dello stato fisico nell’ambiante circostante. Questa sensazione è riferita dal paziente come senso di instabilità (vertigine posturale) o di rotazione (vertigine rotatoria soggettiva o oggettiva). Questo disturbo può influenzare notevolmente la qualità della vita di una persona, rendendo difficili le attività quotidiane. I trattamenti a disposizione sono molteplici e specifici da caso a caso; è dunque fondamentale comprenderne le cause che la determinano per affrontare efficacemente il problema.

Le vertigini possono essere causate da diversi fattori, tra cui:

  • Disturbi dell’orecchio interno: La labirintite e la neurite vestibolare sono infiammazioni dell’orecchio interno che possono provocare vertigini. Anche la malattia di Menière, caratterizzata da un eccesso di liquido nell’orecchio interno, può causare episodi vertiginosi. Tumori del nervo acustico
  • Disturbi dell’orecchio medio: infiammazioni e infezioni, traumi, patologie distrofiche (otosclerosi)
  • Problemi di circolazione: La riduzione del flusso sanguigno al cervello, come nel caso di ipotensione ortostatica o di problemi cardiaci, può portare a vertigini.
  • Disturbi neurologici: Condizioni come l’emicrania, la sclerosi multipla e i tumori cerebrali possono essere associate alle vertigini.
  • Trauma cranico: Un trauma alla testa può danneggiare l’orecchio interno o le vie nervose, causando vertigini.
  • Effetti collaterali dei farmaci: Alcuni farmaci possono avere effetti collaterali che includono le vertigini.
  • Intossicazione alcolica, tabagica o di altre sostanze.

Per diagnosticare correttamente le vertigini, è essenziale consultare un medico specialista che possa eseguire un’anamnesi dettagliata e vari esami clinici. 

Le vertigini possono essere un disturbo debilitante, ma con una diagnosi accurata e un trattamento appropriato, è possibile gestire i sintomi e migliorare la qualità della vita.

Per maggiori informazioni vai al sito www.raoulnucci.it o chiedi direttamente un consulto con il dott.Nucci.

Richiedi
appuntamento

Prenota il tuo appuntamento
su Doctolib!

Richiedi
appuntamento urgente

Hai un’urgenza?
Scrivici su whatsapp!

Studio
Medico Nucci

Corso Magenta 16,
Legnano