Ipoacusia

Come funziona l’udito

L’onda sonora viene raccolta tramite il padiglione auricolare e veicolata attraverso il condotto uditivo esterno alla membrana timpanica che si mette in vibrazione. Tale vibrazione viene trasferita dalla catena ossiculare (sistema timpano-ossiculare) all’orecchio interno che trasforma l’energia meccanica vibratoria del suono in energia bioelettrica, che attraverso il nervo uditivo viene inviata alle strutture nervosi centrali per l’elaborazione e la comprensione del suono. L’alterazione di questo meccanismo genera una riduzione (ipoacusia) o perdita (anacusia) dell’udito.

L’ipoacusia è dunque la riduzione della capacità uditiva. Può colpire una o entrambe le orecchie e può associarsi ad altri sintomi quali disturbi dell’equilibrio, vertigini e acufeni. Nella maggior parte dei casi è una patologia acquisita e la sua insorgenza è lenta e graduale, in altri casi invece si può manifestare improvvisamente. Più raramente l’ipoacusia è congenita, cioè già presente alla nascita, avvolte ereditaria, geneticamente determinata.
Si distinguono diversi tipo di ipoacusia:

  • Ipoacusia trasmissiva
  • Ipoacusia neurosensoriale
  • Ipoacusia mista

Ipoacusia Trasmissiva

L’ipoacusia trasmissiva è la riduzione della capacità uditiva legata ad un problema di trasmissione meccanica dello stimolo sonoro attraverso l’orecchio esterno e l’orecchio medio all’orecchio interno. Può riguardare quindi il condotto uditivo esterno o il sistema timpano-ossiculare.
Le cause di ipoacusia trasmissiva possono essere infiammatorie, traumatiche, malformative, neoplastiche. La presenza di accumulo di cerume nel condotto uditivo esterno è frequente causa di ipoacusia trasmissiva.

Ipoacusia Neurosensoriale

L’ipoacusia neurosensoriale colpisce specificatamente l’orecchio interno ovvero la coclea e il nervo acustico. Questi sono gli organi responsabili della trasmissione neurosensoriale dei suoni, trasformando gli impulsi meccanici vibratori sonori in impulsi elettromagnetici che il cervello può elaborare.

Le cause dell’ipoacusia sensoriale possono essere dovute sia ad una progressiva degenerazione degli organi uditivi, generalmente legata all’età, sia a danni provocati da traumi acustici improvvisi, sia a patologie dell’orecchio interno.

Ipoacusia Mista

E’ un tipo di ipoacusia in cui sono presenti elementi tipici sia dell’ipoacusia neurosensoriale che dell’ipoacusia trasmissiva. In altre parole, in un’ipoacusia mista, coesistono sia un danno all’orecchio esterno/orecchio medio che impedisce di condurre il suono all’orecchio interno, sia un danno alla coclea (orecchio interno) o al nervo uditivo.

Esistono svariate possibili cause che possono determinare un’ipoacusia mista, incluse quelle tipiche dell’ipoacusia neurosensoriale: uso di farmaci, cause genetiche, traumi alla testa e/o malformazioni dell’orecchio interno. A queste si aggiungono le cause per l’ipoacusia trasmissiva, ovvero cerume, fluidi nell’orecchio, infezioni all’orecchio, timpano perforato e/o malformazioni dell’orecchio esterno e/o interno.